Un metodo matematico per il cambio della staffetta 4×100 m


Il seguente articolo nasce dalla collaborazione con il sito ilcoach.net, che aveva già portato alla pubblicazione dell’articolo “La meccanica della corsa in curva” di Furio Barba. Dello stesso autore il contributo di oggi, sul cambio nella staffetta 4×100 metra.

Gentili lettori

Presento oggi una relazione inerente alla costruzione di un modello matematico per il cambio della staffetta 4×100 m in atletica leggera. In essa non saranno affrontati tutti i temi riguardanti tale disciplina, ma sarà presentato un metodo per il calcolo della distanza tra porgitore e ricevitore, all’atto dell’inizio della frazione di corsa di quest’ultimo, e saranno richiamati alcuni aspetti riguardanti la tecnica di passaggio del testimone da un frazionista all’altro.

La relazione di oggi si collega, idealmente, a quella dal titolo “La corsa in curva” e succede, cronologicamente, me atë titull "Marrëdhëniet ndërmjet anim atlet dhe përshpejtimin në garë".

Un cordiale saluto

Furio beard

Un metodo matematico per il cambio della staffetta 4×100 m

 

Tema e sotme është rezultat i një kërkesë të bërë për mua nga disa studentë të cilët do të kishte treguar se si ricavavo distancën midis porgitore dhe marrësit, kur ky i fundit filloi veprimin e tij garash. Ky raport do të përqendrohet, pastaj, në aspektet që lidhen me këtë temë dhe për të ndryshuar.

 

Qëllimi i një stafetë 4x100m është që të sjellë, , Shkëmbejnë afërsisht çdo 100 metra, ardhja Baton; Këto ndryshime duar nga një fractionist në një zonë të quajtur "ndryshimi" kufizohet nga dy vijave të verdha të vendosur dhjetë metra dhe dhjetë metra pas distancës së parë prehër.

Il cambio effettuato al di fuori di questa zona comporta la squalifica della staffetta.

Per consentire una fase di accelerazione più lunga, esiste un’altra zona di dieci metri posta prima della zona di cambio, detta zona di “pre-cambio”, dove l’atleta pu porsi per cominciare la sua corsa ma dove non pu ricevere il testimone.

Nella seguente figura sono rappresentate le suddette zone.

zonestaffetta

 

Per risolvere il problema della trasmissione del testimone all’interno della zona di cambio senza che si manifestino vistose diminuzioni della velocità di quest’ultimo, sono necessari:

  • Un corretto posizionamento dei frazionisti, calcolando la distanza tra porgitore e ricevitore al momento dell’avvio di quest’ultimo affinché il passaggio del testimone all’interno della zona di cambio avvenga senza (o quasi), rallentamenti.
  • Una buona tecnica di passaggio del testimone, scegliendo la più adatta alle caratteristiche dei frazionisti ed in relazione al loro “affiatamento”. Le tecniche di passaggio sono due: la tecnica del passaggio “da sopra” e quella del passaggio “da sotto”.

 

Il ricevitore si posizionerà all’inizio della zona di pre-cambio (internamente ad essa per regolamento), ed inizierà la sua frazione di corsa quando il porgitore si troverà su un determinato punto, che da questo momento chiameremo PA (punto d’avvio); mentre egli accelererà, il porgitore, in possesso di una maggiore velocità, gli si avvicinerà fino a raggiungerlo in un determinato punto, che da questo momento chiameremo PC (punto di cambio), dove avverrà il passaggio del testimone ad una velocità molto prossima tra i due atleti, ovviamente prima della fine della zona di cambio.

Nelle seguenti tabelle sono presentate le distanze standard percorse dagli staffettisti nelle loro frazioni di corsa e quelle percorse dal testimone nelle medesime frazioni.

 

Tabella delle distanze standard percorse dagli staffettisti nelle varie frazioni di corsa

 

Frazione Distanze standard di corsa percorse dai singoli staffettisti Metri
1° frazionista dalla partenza a 5m prima della linea della zona di fine cambio 105
2° frazionista dal precambio a 5m prima della fine della zona di cambio 125
3° frazionista dal precambio a 5m prima della fine della zona di cambio 125
4° frazionista dal precambio all’arrivo 120

 

Tabella delle distanze standard percorse dal testimone nelle varie frazioni di corsa

 

Frazione Distanze standard percorse dal testimone in ogni singola frazione Metri
1° frazionista dalla partenza a 5m prima della fine della prima zona di cambio 105
2° frazionista da 5m prima della fine della prima zona di cambio a 5m prima della fine della seconda zona di cambio 100
3° frazionista da 5m prima della fine della seconda zona di cambio a 5m prima della fine della terza zona di cambio 100
4° frazionista da 5m prima della fine della terza zona di cambio all’arrivo 95

 

In generale sono utilizzati due metodi di calcolo per la sistemazione del PA.

Il primo è d’origine anglosassone che definisce “Check mark” il PA, e calcola la distanza tra il porgitore e l’inizio della zona di accelerazione del ricevitore nel seguente modo:

  1. Tempo dei primi 25 m del ricevitore = 3”24
  2. Tempo degli ultimi 25 m del porgitore = 2”25
  3. Differenza del tempo tra ricevitore e porgitore ( 3”24-2”25) = 0”99
  4. Velocità media del porgitore negli ultimi 25 m (25/2”25) = 11,11 m/s
  5. Spazio percorso dal porgitore nel differenziale tra ricevitore e porgitore (0”99*11,11) = 10,99 m
  6. Tempo di reazione del ricevitore (tempo tra percezione ed avvio) = 0”2
  7. Spazio percorso dal porgitore nel tempo di reazione (11,11*0”2) = 2,22 m
  8. Distanza tra porgitore ed inizio zona di accelerazione del ricevitore (10,99+2,22) = 13,21 m

 

Il secondo metodo è di T. Ecker, che definisce “Go-Mark” il PA, e calcola la distanza tra il porgitore e l’inizio della zona di accelerazione del ricevitore facendo il seguente esempio:

  • Per un passaggio del testimone a 5 m dalla fine della zona di cambio: ((75 * (TR – TP)) / TP
  • Per un passaggio del testimone a metà della zona di cambio: ((60 * (TR – TP)) / TP

Dove si deve intendere per TP il tempo del ricevitore su 25m con partenza da fermo, e per TR il tempo del porgitore negli ultimi 25 m.

Il risultato delle operazioni fornisce il dato nella misura anglosassone in “piedi”, per cui, per ottenere la misura in centimetri, è necessario, moltiplicarlo per l’indice di conversione 30,48.

Il valore “75” è utilizzato per cambi effettuati con atleti di un certo livello, il valore “60” è utilizzato per cambi di “sicurezza” effettuati, in genere, con atleti di non elevato livello e con i giovani.

Di seguito sono presentati due esempi di calcolo:

  • Per un passaggio del testimone a 5 m dalla fine della zona di cambio:
    1. TR = 3”35
    2. TP = 2”25
    3. Distanza tra porgitore ed inizio zona di accelerazione del ricevitore ((75*(3”35-2”25))/2”25 =

36,66 piedi; moltiplicato per il valore di conversione 30,48 = 1117,6 cm = 11,176 m

  • Per un passaggio del testimone a metà della zona di cambio:
    1. TR = 3”35
    2. TP = 2”25
    3. Distanza tra porgitore ed inizio zona di accelerazione del ricevitore ((60*(3”35-2”25))/2”25 = 29,33 piedi; moltiplicato per il valore di conversione 30,48 = 894,08 cm = 8,94 m

Il metodo di calcolo che adotto per la sistemazione del PA fa riferimento ad alcuni fattori:

  • Velocità del porgitore negli ultimi 20 m; la differenza rispetto ai 25 metri dei due Autori precedenti si basa sul fatto che è molto difficile avere un parametro di 25 m lanciati a fine gara (cioè dai 75 ai 100 m), mentre è comune prendere dei tempi “lanciati” su altre distanze, in genere dai 60 agli 80m, altre volte dai 40 ai 60m o dai 30 ai 60 m. La scelta delle distanze di “corsa lanciata”, è effettuata dal tecnico in base all’indagine che egli vuole eseguire su un determinato tratto di corsa o caratteristica dell’atleta, ed è dettata, inoltre, dalla possibilità di ripetere le prove più volte rispetto a quella di gara grazie alla loro lunghezza ridotta. La scelta di questo metodo è ricaduta su una corsa lanciata della lunghezza di 20 m, con una correzione del tempo di tale prova (vedi tabella successiva), in base alla distanza della prova ed alle caratteristiche del soggetto:
    • Il tempo della prova lanciata dai 60 agli 80 m sarà aumentato in considerazione del fatto che il soggetto è in quella fase al massimo della velocità, ma al momento del cambio essa sarà leggermente inferiore in quanto questi verrà effettuato dopo più di 100 m di corsa, e quindi in una fase di naturale rallentamento del soggetto.
    • Il tempo della prova lanciata dai 40 ai 60 m deve essere:
      • invariato negli atleti di alto livello; in quanto in questa fase essi non hanno ancora raggiunto la velocità massima e che, pastaj, questa corrisponde all’incirca a quella della fase finale.
      • aumentato negli altri soggetti; ma in maniera minore rispetto alla prova dai 60 agli 80 m.

o Nei giovanissimi è sufficiente fare eseguire prove lanciate dai 20 ai 40 m ed aumentarne il tempo in quanto la velocità di questo tratto è più elevata di quella successiva ai 100 m.

 

Tabella dei valori da aggiungere al tempo della prova lanciata riferita alle caratteristiche dei soggetti

 

Tipo di prova Alto livello Medio livello Basso livello Giovanissimi
60 – 80 m + 0”1 + 0”2 + 0”3 xxx
40 – 60 m 0" + 0”1 + 0”2 xxx
20 – 40 m xxx xxx xxx da + 0”1 a + 0”3
  • Tempo del ricevitore dall’avvio al punto PC
  • Tempo di reazione del ricevitore; tempo che intercorre tra la percezione del porgitore sul PA e la messa in moto dell’atleta. Si precisa che il tempo di reazione basato su un riflesso visivo è un po’ più breve rispetto ad uno uditivo, e che il tempo di messa in moto dipende dalla posizione del ricevitore (i giovani e gli atleti poco esperti si avviano da una posizione eretta ed il capo ruotato verso il porgitore, mentre soggetti di medio livello partono accovacciati o a tre appoggi ed il capo parzialmente ruotato all’indietro; gli atleti di alto livello si avviano, in genere, da una posizione a tre appoggi e con il capo che naturalmente guarda all’indietro senza ruotarlo lateralmente).

Nelle immagini seguenti a sinistra una partenza in piedi con il capo ruotato verso il porgitore, a centro una partenza rannicchiata con il capo parzialmente ruotato verso il porgitore, ed a destra una partenza a 3 appoggi con il capo naturalmente rivolto verso dietro.

B&N

E’ possibile fare effettuare un test di reazione per valutare le capacità del soggetto, e provare da quale posizione il soggetto sia capace di avviarsi nel minore tempo possibile. Il tempo di penalizzazione varia, a seconda dei soggetti, in media da 0”15 a 0”30.

  • Distanza di cambio; distanza che intercorre tra i due frazionisti nel momento in cui essi posizionano le braccia (secondo il tipo di cambio: da sopra o da sotto), per passarsi il testimone; tale distanza, a seconda del tipo di cambio e dalle capacità dei soggetti, varia circa da 0,5 një 1,2 m. Nelle immagini seguenti la distanza esistente tra “il corpo” dei due atleti nel momento del passaggio del testimone dalla mano del porgitore a quella del ricevitore; tale distanza da torace a torace arriva, in alcuni casi, a superare il metro e mezzo! E’ ovvio che essendo tre i cambi, l’importanza di questa distanza non pu assolutamente essere sottovalutata in quanto, se i passaggi del testimone dovessero essere effettuati correttamente, più di 3 metri della gara possono essere coperti dal testimone e non dai corridori.

Stafjama

Volendo ipotizzare il passaggio del testimone con il ricevitore posizionato 5 metri prima della fine della zona di cambio (PC), il calcolo della PA si avvale del procedimento descritto di seguito.

 

Si procede con la seguente ipotesi:

  1. Distanza di riferimento (dalla partenza al pre-cambio fino al PC) = 25 m
  2. Tempo del ricevitore sulla distanza di riferimento = 3”24
  3. Distanza di riferimento del porgitore; distanza della prova lanciata = 20 m
  4. Tempo del porgitore in una prova lanciata da 60 ad 80 m = 1”8
  5. Valore da aggiungere alla prova lanciata (alto livello) = 0”1
  6. Tempo totale del porgitore = 1”9
  7. Velocità media del porgitore negli ultimi 20 m della sua frazione (20/1,9) = 10,53 m/s
  8. Distanza percorsa dal porgitore nel tempo del ricevitore (10,53*3,24) = 34,11 m
  9. Differenziale della distanza tra porgitore e ricevitore (34,11-25) = 9,11 m
  10. Tempo di percezione e messa in moto del ricevitore = 0”15
  11. Distanza percorsa dal porgitore nel tempo di percezione e messa in moto del ricevitore (10,53*0,15) = 1,58 m
  12. Distanza di cambio = 1 m
  13. Distanza tra punto di avvio del ricevitore ed il porgitore (PA) = (9,11 + 1,58 + 1) = 11,68 m

 

E’ ovvio che questo valore è un dato di partenza sul quale effettuare degli aggiustamenti dovuti alle naturali variazioni delle prestazioni degli staffettisti; questo metodo, pastaj, come del resto gli altri, serve esclusivamente per effettuare la “prima prova” di cambio da un determinato dato di partenza e non eseguendo alcuni tentativi di prova basati solo “su un’idea” di distanza dettata dall’abitudine o esperienza del tecnico. Il tecnico, partendo da tale dato, opererà delle variazioni dei parametri precedentemente descritti e, con la verifica di campo ed i relativi aggiustamenti, cercherà di costruire un cambio che permetta al testimone di passare di mano il più rapidamente possibile e senza rallentamenti.

Riguardo alle tecniche di passaggio del testimone, si ricorda che esse sono, fondamentalmente, për shkak: la tecnica del passaggio “da sopra” e quella del passaggio “da sotto”.

La tecnica del passaggio “da sopra” (o metodo Francoforte), prevede che il testimone sia consegnato dal porgitore al ricevitore con un’azione dall’alto verso il basso, con il “frazionista porgitore” che dà un segnale al “frazionista ricevitore” di distendere la mano all’indietro affinché possa ricevere il testimone; l’azione del braccio del “ricevitore” passerà, pastaj, da una posizione al gomito flessa, come durante la corsa, ad una distesa, ed un’azione similare compirà il ”porgitore” nell’atto di consegnare il testimone. Questi sarà passato con un’azione da parte del “porgitore” dall’alto verso il basso nella mano del “ricevitore” che sarà aperta e rivolta con il palmo verso l’alto ed extraruotato; il testimone, tenuto nella sua parte bassa, verrà, pastaj, nella sua parte alta passato di mano.

In questa tecnica l’azione naturale di corsa delle braccia è alterata dall’azione di passaggio del testimone e, nel caso di mancato passaggio al primo tentativo, i due frazionisti corrono alcuni passi l’uno con il braccio disteso dietro e l’altro con il braccio disteso avanti, in condizioni non ottimali per una corsa al massimo della velocità.

Nell’immagine seguente è presentato il cambio da sopra.

manitestimone

 

La tecnica del passaggio “da sotto” (o metodo francese), prevede che il testimone sia consegnato dal porgitore al ricevitore con un’azione dal basso verso l’alto, con il “frazionista porgitore” che dà un segnale al “frazionista ricevitore” di prepararsi a ricevere il testimone allontanando appena il pollice dal resto della mano affinché vi possa alloggiare il testimone che gli sarà passato senza alcuna modifica dell’azione di corsa da parte d’entrambi i frazionisti.

Il testimone passa di mano con le braccia che non modificano la loro azione con il “porgitore” che quasi tocca con la propria mano quella del “ricevitore” consegnandogli in questo modo il testimone dalla stessa parte della sua impugnatura.

In questa tecnica l’azione naturale di corsa delle braccia non varia, ed il testimone passa di mano in maniera naturale durante l’oscillazione delle stesse, con il vantaggio di mantenere invariata la velocità di corsa anche durante il passaggio del testimone e, nel caso di mancato passaggio al primo tentativo, la possibilità di effettuarlo alla successiva oscillazione delle braccia senza variazione delle azioni di corsa. Questo tipo di tecnica necessita di un maggiore affiatamento e di una distanza più ravvicinata tra i due frazionisti.

Nell’immagine seguente è presentato il cambio da sotto.

manitestimone

 

 

 

Nelle due immagini seguenti sono presentati un esempio di cambio da sopra (a sinistra), ed uno da sotto (a destra), dove sono ben evidenti le differenze esistenti tra essi.

cambio

Una variante del cambio da sopra è il cambio “diritto-spinto” o “presa a spinta” (vedi immagini seguenti), dove il porgitore passa il testimone, tenuto quasi in posizione verticale, spingendolo in avanti contro la mano del ricevitore che lo riceve nel palmo che è rivolto verso chi sopraggiunge; in pratica il passaggio avviene con un’azione dall’alto meno accentuata e più da dietro verso avanti.

Consegna

 

 

Nelle foto seguenti sono illustrati due particolari di fondamentale importanza per la buona riuscita del passaggio del testimone nel cambio da sopra: nella figura di sinistra è possibile notare la posizione distesa dell’arto superiore del ricevitore; nella figura di destra è possibile notare la posizione della mano “aperta e rivolta con il palmo verso l’alto ed extraruotato” per consentire al porgitore di passare il testimone “diritto ed inclinato in avanti” senza alcuna rotazione interna o esterna.

Donne

Nella staffetta è molto importante, ai fini del risultato finale, l’affiatamento nei cambi e quindi l’allenamento deve essere continuo e curato nei minimi particolari; errori sono spesso eseguiti da staffette composte da inesperti (in particolare modo da giovani), ma anche da atleti di livello i cui cambi sono improvvisati o frutto di poco allenamento. La Francia c’insegna che la tecnica di passaggio è curata nei giovani e continuamente richiamata negli allenamenti affinché anche atleti con “poca esperienza reciproca” siano in grado di potere fare cambi eccellenti. Una buona sincronia nei cambi dovrebbe portare ad un risultato di circa 1”7-2” per squadre di club fino a 2”5-3” per rappresentative nazionali, in meno della somma dei singoli tempi dei quattro staffettisti sui 100 metra.

 

Errori più comuni Da parte del porgitore:

  • Chiamare in anticipo la mano del ricevitore (il cosiddetto “Hop”). Conseguenze: corsa del ricevitore per alcuni metri con il braccio disteso dietro e quindi accelerazione non ottimale; possibile oscillazione del braccio e difficoltà del porgitore a “centrare” la mano del ricevitore.
  • Allungare in anticipo il braccio. Conseguenze: perdita di velocità per il non ottimale assetto di corsa, e possibile non raggiungimento del ricevitore.
  • Rallentare mentre si consegna il testimone. Conseguenze: se il cambio non dovesse avvenire diventerà impossibile riaccelerare e raggiungere il ricevitore.
  • In caso di partenza anticipata del ricevitore non chiamarlo per indurlo a rallentare. Conseguenze:

impossibilità a raggiungere il ricevitore prima della fine della zona di cambio.

Da parte del ricevitore:

  • Partire in anticipo (cioè prima che il porgitore arrivi sul punto designato). Conseguenze: non essere raggiunto dal porgitore; essere costretto a rallentare vedendo che la linea di fine cambio si avvicina ed il porgitore ancora non ha chiamato l’Hop.
  • Partire in ritardo (cioè dopo che il porgitore ha superato il punto designato). Conseguenze: cambio effettuato prima della zona di cambio (con conseguente squalifica della staffetta); essere “tamponato” o affiancato dal porgitore con conseguente difficoltà di passaggio del testimone.
  • Partire sulla linea di corsa del porgitore (cioè avere una traiettoria “avanti” e non “laterale” alla linea di corsa del porgitore). Conseguenze: essere tamponato dal porgitore; difficoltà di passaggio del testimone.

 

Infine alcune riflessioni sulle caratteristiche dei frazionisti della staffetta 4×100.

Una gara di staffetta 4×100 non è una somma dei tempi dei quattro frazionisti ma un assemblaggio di caratteristiche ed abilità dei singoli che devono produrre una “velocità del testimone” dalla partenza al traguardo più elevata possibile; in pratica essi devono produrre un tempo di staffetta più veloce rispetto alla somma dei tempi dei singoli frazionisti sui 100 metra.

Assume particolare importanza al momento di scegliere i componenti della staffetta 4×100 metri ed all’assegnazione della frazione da compiere, conoscere le caratteristiche dei soggetti nella corsa in rettilineo ed in curva, considerando i parametri relativi alla ritmica del passo ed i suoi aspetti biodinamici, preferendo quegli atleti che presentano i valori migliori.

 

  1. Il primo frazionista deve essere un buon partente ed un buon corridore in curva. Come già detto nella relazione “La corsa in curva” a cui si rimanda per particolari approfondimenti sul tema, una buona prestazione in curva è funzionale a:
    1. Un passo più breve che consente di percorrere spazi minori (si possono facilmente calcolare conoscendo il numero dei passi in curva rispetto quelli della corsa in rettilineo).
    2. Un elevato livello di potenza muscolare che consenta di sopportare le maggiori spinte da esprimere in curva per opporsi alla gravità terrestre ed alla forza centrifuga.

Il soggetto da preferire è un atleta non molto alto, con ampiezza del passo minore, non munito di particolari doti di reattività e quindi con tempi di contatto un po’ più lunghi, con particolari doti di forza ed in particolare di forza esplosiva; in questo modo soggetti con queste caratteristiche riescono ad esprimersi meglio in curva rispetto ad altri atleti di pari valore cronometrico o anche più veloci in rettilineo, ma con caratteristiche antropometriche e di corsa opposte, cioè più alti, con maggiore ampiezza del passo, più reattivi, meno forti ed esplosivi. Egli correrà vicino al margine interno della curva con il testimone nella mano destra e lo consegnerà nella mano sinistra del secondo frazionista circa 5 metri prima della fine della zona di cambio e quindi percorrerà con il testimone circa 105 metra.

  1. Il secondo frazionista dovrà possedere caratteristiche di una “corsa lanciata” e “resistenza alla velocità” in quanto egli comincerà a correre fin dall’inizio della zona di pre-cambio lungo il margine esterno della corsia e riceverà il testimone nella mano sinistra circa 5 metri prima della fine della zona di cambio e lo consegnerà nella mano destra del terzo frazionista circa 5 metri prima della fine della zona di cambio; quindi correrà per circa 125 metri e percorrerà con il testimone circa 100 metra. Per tali ragioni, shpesh, viene preferito in questa frazione un velocista dei 200m.
  2. Il terzo frazionista dovrà possedere caratteristiche simili al secondo frazionista in quanto le due frazioni sono simili, ma dovrà possedere in aggiunta la capacità di sapere correre bene in curva essendo questa la caratteristica di tale frazione. Egli comincerà a correre fin dall’inizio della zona di pre-cambio lungo il margine interno della corsia e riceverà il testimone nella mano destra circa 5 metri prima della fine della zona di cambio e lo consegnerà nella mano sinistra del quarto frazionista circa 5 metri prima della fine della zona di cambio; quindi correrà per circa 125 metri e percorrerà con il testimone circa 100 metra. Per tali ragioni, shpesh, viene preferito in questa frazione un velocista dei 200m.
  3. Il quarto frazionista dovrà possedere caratteristiche di corsa lanciata e di “controllato ed attento agonista”, in quanto dovrà o mantenere il vantaggio o provare a recuperare lo svantaggio, correndo affiancato agli avversari senza farsi influenzare psicologicamente dalla situazione della posizione posseduta. Egli comincerà a correre fin dall’inizio della zona di pre-cambio lungo il margine esternoo della corsia e riceverà il testimone nella mano sinistra circa 5 metri prima della fine della zona di cambio e lo porterà fino al traguardo; quindi correrà per circa 120 metri e percorrerà con il testimone circa 95 metra.

 

E’ quindi compito del tecnico riuscire a capire la combinazione ottimale del posizionamento dei frazionisti per ottenere il migliore tempo di staffetta grazie alle caratteristiche dei singoli corridori; non bisogna quindi stupirsi quando si vedono staffette schierate in maniera “diversa” da come faremmo noi, la risposta è semplice: non conosciamo le caratteristiche degli atleti così come le conosce chi li allena.

Non si dimentichi che c’è chi non sa correre bene in curva, chi non è un buon partente, chi non sa porgere bene il testimone, chi non sa usare l’altra mano, chi non è molto resistente, etc., e quindi non ci si dovrebbe stupire se dovessimo vedere in altre staffette il più veloce correre in prima ed il più lento in ultima, etc.; si consideri, tra l’altro, che il primo frazionista porta il testimone per 10 metri in più del quarto e quindi, ndoshta, con gli elementi a disposizione del tecnico, quella è la soluzione migliore. Inoltre atleti troppo emotivi possono commettere errori compromettenti il buon esito della staffetta, mentre atleti meno veloci ma più freddi ed affidabili possono assicurare un buon risultato. Alla fine l’importante è che il testimone vada veloce.

Quando si deve selezionare una staffetta, bisogna, pastaj, conoscere le competenze specifiche necessarie per l’esecuzione corretta di ogni singola frazione, ed il primo passo che un allenatore deve fare è eliminare da una determinata frazione il corridore non in grado di svolgere il compito che quella frazione richiede, dhe pastaj:

  • Un cattivo partente non pu correre la 1° frazione
  • Un cattivo corridore in curva non pu correre la 3° frazione
  • Un cattivo porgitore non pu correre la 1°, la 2°, e la 3° frazione
  • Un cattivo ricevitore non pu correre la 2°, la 3°, e la 4° frazione
  • Un atleta che non è abile con la mano sinistra non pu correre la 2° e la 4° frazione
  • Un atleta che non è abile con la mano destra non pu correre la 1° e la 3° frazione
  • Un atleta troppo emotivo non pu correre la staffetta ed in particolare la 4° frazione

Molti di questi aspetti sono evidenti, ma atleti veloci potrebbero non far parte di una staffetta proprio perché non in grado di soddisfare il compito richiesto, costringendo il tecnico a scegliere altri corridori in grado di assicurare maggiori possibilità di successo alla staffetta.

In conclusione, numerosi sono gli aspetti da considerare nella scelta dei frazionisti nella composizione della staffetta e nel suo allenamento; nella tabella e nella figura seguenti sono riassunti i principali aspetti delle caratteristiche della staffetta 4×100 metra, fin qui descritti.

1° frazione 2° frazione 3° frazione 4° frazione
Distanza percorsa dal corridore 105 m 125 m 125 m 120 m
Distanza percorsa dal testimone 105 m 100 m 100 m 95 m
Tipo di frazione Partenza dai blocchi e curva Lanciato in rettilineo Lanciato in curva Lanciato in rettilineo
Posizione in corsia Interna Esterna Interna Esterna
Impugnatura Destra Sinistra Destra Sinistra
N° di cambi 1 consegnato 2: 1 ricevuto ed 1 consegnato 2: 1 ricevuto ed 1 consegnato 1 ricevuto
Posizione all’avvio Dai blocchi Orientato a guardare verso l’interno Orientato a guardare verso l’esterno Orientato a guardare verso l’interno

Pista

Nella foto seguente, dei giovani studenti in una gara cambiano con pochi metri d’avvio, quasi da fermi ed in piedi, mentre la tecnica della corsa della 4×100 prevede la partenza rannicchiata o a 3 appoggi del secondo, terzo e quarto frazionista; inoltre il ricevitore è voltato verso il porgitore e tutti hanno le braccia, in notevole anticipo sui tempi, già distese per il passaggio del testimone. In conclusione, c’è ancora molto da lavorare.

Ragazzi

 

 

Posted by giulio.rattazzi